VIOLENZA DI GENERE. AVIS SOSTIENE LA CAMPAGNA DI TELEFONO ROSA
In occasione del 25 novembre, abbiamo scelto di condividere l’iniziativa dell’associazione impegnata nel supporto alle donne vittime di aggressioni o maltrattamenti
Tutti, indipendentemente dal genere, hanno il diritto di vivere liberi. Sempre. Oggi e ogni giorno. Si intitola “La violenza non ha il mio volto” ed è la campagna di Telefono Rosa per il 25 novembre, data in cui come ogni anno si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un messaggio semplice, diretto ed essenziale, ma che punta a ribadire un concetto fondamentale: non basta parlare di violenza solo una volta all’anno. Ecco perché è necessario farsi sentire, motivo per cui anche la grafica della campagna prevede una giovane donna con il megafono in mano.
Cittadinanza attiva, solidarietà e rispetto per il prossimo sono da sempre i valori fondanti di AVIS, per questo abbiamo scelto di sposare l’iniziativa e rilanciarla attraverso i nostri canali di comunicazione, sia sito che social (aggiungendo gli hashtag #TelefonoRosa #AVIS #25novembre #GiornataInternazionalePerEliminazioneDellaViolenzacontroledonne). Ma non solo. Per la nostra rubrica radiofonica PositivaMente abbiamo realizzato un’intervista alla vice presidente di Telefono Rosa, Antonella Faieta, proprio per sottolineare ciò che questa organizzazione mette in campo ogni giorno per contrastare questo fenomeno.
Telefono rosa, infatti, è una delle associazioni di volontariato più conosciute e longeve nel nostro Paese nel campo del sostegno alle donne vittime di aggressioni o maltrattamenti. Centrale è l’attività di supporto telefonico, che solo nel 2023, ha ricevuto 5mila chiamate e 4mila richieste di aiuto, a cui si affiancano altri servizi come la gestione di centri antiviolenza, case rifugio e una costante attività di sensibilizzazione rivolta soprattutto alle nuove generazioni e al mondo della scuola.
Sul sito telefonorosa.it è possibile trovare l’elenco completo delle sedi e dei numeri telefonici a disposizione per richiedere aiuto e supporto, oltre alle modalità di partecipazione alla raccolta fondi che sostiene le attività dei volontari.
Telefono Rosa e AVIS scendono in campo insieme contro ogni tipo di violenza.
Ascolta l’intervista ad Antonella Faieta nella rubrica PositivaMente