info@avisroma.it

AVIS SOS, ECCO COME LEGGERE IL NUOVO NUMERO DEL MAGAZINE

La rivista è in distribuzione in questi giorni e scaricabile dal nostro sito. Tanti i temi all’interno: dal coinvolgimento dei giovani attraverso le nuove tecnologie, fino al legame sempre più stretto tra sport e donazione

 

Sta per arrivare nelle vostre case il nuovo numero di AVIS SOS, l’ultimo dell’anno in corso. Come sempre sono molti gli approfondimenti e i temi affrontati all’interno: dalle nuove tecnologie e la comunicazione social, strumenti determinanti per il coinvolgimento delle nuove generazioni, ai nuovi dati dell’Istituto superiore di sanità sul nostro sistema sangue. Un ampio focus è poi dedicato al binomio, sempre più forte, sport e donazione. Ma andiamo per ordine.

Come ha spiegato il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, «la fine di un anno coincide sempre con una fase di bilancio e di riflessione su ciò che è stato fatto e sui nuovi obiettivi che ci si vuole porre. Nel nostro caso, questo approccio risulta doveroso anche in considerazione della conclusione, ormai prossima, dell’attuale mandato associativo. I primi mesi del 2025, infatti, saranno caratterizzati dal rinnovo di tutti i direttivi associativi, a partire dalle Avis Comunali per poi giungere alla sede Nazionale. Inevitabile, quindi, volgere lo sguardo al nostro interno per capire in che direzione stiamo andando e quali sfide dobbiamo essere in grado di affrontare per tutelare il benessere all’interno e all’esterno della nostra associazione». Tra queste, c’è «la comunicazione veicolata dai social network, che è stata tra i temi al centro del Donor Weekend 2024 a Pesaro. Una rassegna – ha detto – che ha rappresentato un momento di festa e celebrazione del dono e di una cultura basata non solo sui valori della generosità e della cittadinanza attiva, ma anche su uno stile di vita sano».

Un argomento che, come anticipato, è stato al centro di una lunga intervista realizzata con la presidente della SISMeS (la Società italiana di scienze motorie e sportive), la professoressa Angela Di Baldassarre, e il dottor Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale e referente del comitato medico scientifico di AVIS Nazionale. Con loro abbiamo provato a spiegare quanto l’attività fisica sia importante per chiunque e quanto questa pratica così salutare sia assolutamente compatibile con il gesto solidale della donazione di sangue e plasma.

Spazio è stato poi dedicato al meeting della Consulta Nazionale dei Giovani, che ha permesso di conoscere la percezione del dono anche al di fuori dei confini italiani, chiamando a Bologna referenti europei in ambito istituzionale e associativo e pazienti che hanno portato la propria esperienza personale. Un sistema, quello trasfusionale, che continua a vedere nel nostro Paese un modello a cui fare riferimento, un concetto rafforzato anche dall’ultimo Rapporto ISTISAN, intitolato “Italian blood system: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance”, di cui su questo numero di AVIS SOS è presente un interessante approfondimento.

Sfogliando le 28 pagine, infine è possibile conoscere i nuovi progetti che la nostra associazione ha deciso di promuovere in collaborazione con importanti centri di ricerca, come l’Istituto nazionale dei tumori di Milano, e, come di consueto, le iniziative delle nostre sedi locali.

Una menzione particolare, poi, al Tesoriere di AVIS Nazionale, Domenico Nisticò, che nelle scorse settimane, in virtù del suo storico impegno come donatore e nel mondo del volontariato in generale, ha ricevuto la prestigiosa nomina di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Che altro aggiungere? Mettetevi comodi e buona lettura.

A questo link è possibile leggere e scaricare il nuovo numero di AVIS SOS