CONOSCERE IL ' PERCORSO DEL DONO': E' ON LINE LA NUOVA SEZIONE DEL SITO DELLE LINEE GUIDA

La piattaforma prevede diverse sezioni con temi che riguardano tutte le aree della vita in AVIS. Dopo le parti su attività tradizionali, come la chiamata e la convocazione del donatore, e gestione di una sede associativa, vediamo cosa prevede l’ultima sezione
Dal gesto altruistico del donatore fino all’impiego di sangue ed emocomponenti in campo sanitario. È online la terza sezione del nuovo sito delle Linee Guida di AVIS che approfondisce il “Percorso del Dono”. Contraddistinta da un carattere divulgativo, questa parte consentirà di descrivere i processi e i passaggi di cui le associazioni sono un tassello fondamentale, ma che si svolgono con la collaborazione di attori pubblici e privati a completamento dell’azione dei volontari.
Proprio per rappresentare coralmente questo viaggio, la sezione “Percorso del Dono” ha visto la partecipazione alla scrittura di rappresentanti di ciascuna realtà legata alla donazione, che spiegano il ruolo delle istituzioni, delle aziende sanitarie e di lavorazione, e le caratteristiche scientifiche e tecnologiche che caratterizzano ciascuna tappa del sistema trasfusionale. Questa sezione rappresenta un’opportunità per esplorare i dettagli e le prospettive in cui si inserisce il ruolo dei volontari, ma si apre anche ai futuri donatori per far conoscere loro gli standard di qualità e sicurezza promossi da AVIS.
Il nuovo sito delle linee guida è una piattaforma che vuole essere un punto di riferimento costantemente a disposizione delle nostre sedi territoriali, che vi potranno trovare informazioni necessarie e preziose sia in merito all’attività operativa che istituzionale. È stato progettato e testato attraverso la collaborazione di volontari AVIS ed esperti di web design per garantire un’interazione fluida sia da browser che da dispositivo mobile, così da diventare davvero uno strumento efficace e non un manuale di semplice consultazione.
Dopo la sezione relativa alle attività strategiche di AVIS (come la chiamata e la convocazione del donatore, l’accoglienza al punto di donazione e la promozione dei valori associativi) e la “Gestione di un’AVIS” (che approfondisce tutti gli aspetti normativi, istituzionali e di amministrazione per una sede associativa), non vi resta che esplorare anche la terza ed ultima sezione del sito.