info@avisroma.it

Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

YOUGOODY, NEL QUESTIONARIO ON LINE DOMANDE ANCHE PER I DONATORI

Il progetto promosso dall’Istituto nazionale dei tumori punta a descrivere vecchie e nuove abitudini alimentari e stili di vita. Da oggi è possibile rispondere a quesiti specifici anche per chi dona sangue ed emocomponenti, per capire in che modo questo gesto solidale faccia la differenza anche per la salute di chi lo compie

 

Hai mai donato sangue o emocomponenti? In che anno hai iniziato a donare? Sei iscritto ad un’associazione di donatori di sangue? Quando hai donato l’ultima volta?

Sono solo alcune delle domande a cui, da oggi, è possibile rispondere su YouGoody, lo studio online promosso dall’Istituto nazionale dei tumori (INT) di Milano che, già lo scorso anno, avevamo presentato in occasione della  90a Assemblea Generale AVIS.

Il progetto punta a descrivere vecchie e nuove abitudini alimentari e stili di vita: dai cibi agli ingredienti, dai nuovi modi di bere e di fumare ai nuovi alimenti e prodotti venduti come versioni più salutari dell’originale, spesso senza prove documentate. La raccolta di queste informazioni permetterà ai ricercatori di migliorare le conoscenze sulle cause prevenibili del cancro e di altre patologie non trasmissibili. È proprio grazie a risultati di studi come questo, e quindi grazie anche a chi decide di partecipare, che sarà possibile trovare i comportamenti più utili ed efficaci per la prevenzione.

L’indagine, inoltre, punta anche a indagare in che modo la pratica della donazione di sangue, plasma e altri emocomponenti ben si sposi con il mantenimento di corretti stili di vita e abitudini alimentari sane.

Chi aderisce (è possibile farlo accedendo a questo link) dopo aver firmato il consenso, dovrà compilare una serie di questionari relativi al proprio stile di vita e stato di salute e, appunto, al fatto che si tratti o meno di un donatore o donatrice. La parte predominante è comunque quella della dieta, suddivisa per gruppi alimentari, come frutta e verdura, cereali, legumi, carne, latticini e uova, dolci e bevande. I dati che emergeranno serviranno per individuare quali stili di vita e alimentari sono associati al mantenimento di un buono stato di salute, a un minor rischio di insorgenza o a una migliore prognosi di patologie cronico-degenerative come tumori, diabete e malattie cardiovascolari. Tutto verrà raccolto in forma anonima, protetto e utilizzato solo per gli scopi dello studio sotto la responsabilità della Dottoressa Sabina Sieri, coordinatore scientifico e direttore della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione dell’INT.

Essendo YouGoody uno studio interamente online, la compilazione può avvenire comodamente da casa, o da qualsiasi altro luogo, dal proprio smartphone, tablet o computer. In sintesi, ai partecipanti viene chiesto l’impegno di circa un’ora del proprio tempo ogni due anni.

La partecipazione a YouGoody non interferirà con le abitudini quotidiane, visto che non è richiesto alcun cambiamento al proprio stile di vita.